Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Viaggio in aereo? Ecco come fare il bagaglio a mano perfetto

Viaggio in aereo? Ecco come fare il bagaglio a mano perfetto

12/15/2017 by valigiaaduepiazze 4 Comments

come preparare il bagaglio a mano perfetto

E’ il momento di partire, ci siamo dedicati a lungo per preparare le valigie che imbarcheremo nella stiva dell’aereo, ma che cosa mettiamo nel bagaglio a mano? Come preparare il bagaglio a mano per l’aereo? Questo è un passaggio (delicato) e fondamentale soprattutto se il mezzo di trasporto che ci porterà a destinazione è un aereo. Infatti in questo caso non avremo a portata di mano tutti i nostri bagagli, ma solo lo stretto indispensabile, che potrebbe servirci anche per diverse ore, in base alla durata del volo, o, nella peggiore delle ipotesi, se le nostre valigie dovessero subire un ritardo o andare smarrite.

Nel mio libro Prête-à-Partir. Tutti i consigli per la viaggiatrice perfetta (Morellini Editore) dedico un capitolo al bagaglio a mano, ma in vista della partenza alla quale molti di voi si stanno apprestando nei prossimi giorni o settimane, diamo uno sguardo insieme ai fondamentali da portare sempre con sé nel modo più organizzato e assennato possibile (insomma, senza cacciare tutto in borsa alla rinfusa all’ultimo momento, rischiando di non trovare più niente). Proseguite a leggere e troverete la guida definitiva delle regole del bagaglio a mano in aereo. Fate confusione sui liquidi e sulle misure del bagaglio a mano? Nessun problema, risolviamo tutto insieme!

Prête-à-Partir Morellini Editore

LE REGOLE DEL BAGAGLIO A MANO

Come ogni compagnia aerea dà indicazioni sul peso del bagaglio da riporre in stiva, così ciascuna segnala anche la qualità, la dimensione e il peso del bagaglio a mano. Purtroppo alcune compagnie, soprattutto low cost, cambiano spesso le proprie regole, perciò è necessario fare un aggiornato check sul loro sito web prima di arrivare in aeroporto.

Vediamo le principali:

AIR FRANCE – 55x35x25 cm più un accessorio personale, totale max 12 kg

AIR ITALY – 55x40x20 cm più laptop e borsetta, totale max 8 kg

ALITALIA – 55X35X25 cm, max 8 kg. In base al biglietto scelto, potete portare in stiva anche un porta documenti o un laptop, oppure no. Verificate che cosa avete acquistato.

BRITISH AIRWAYS – 56x45x25 cm. Se avete una borsetta, verificate che non superi le misure 40x30x15 cm. Non c’è limite di peso.

EASYJET – 56x45x25 cm, max 10 kg. La vostra borsetta e il laptop devono assolutamente rientrare nel bagaglio a mano. Il bagaglio in cabina anche se permesso sempre (uno solo) è garantito solo se non superare le misure 50x40x20 cm, altrimenti potrebbe essere stivato (portate con voi un lucchetto per le emergenze). Un secondo piccolo bagaglio a mano è permesso ai titolari di EasyJet Plus o se si è acquistato un ticket EasyJet Flexi. Anche se pagate lo speedy boarding potete portare una borsetta o una macchina fotografica oltre al bagaglio a mano.

IBERIA – 56x45x25 cm più un articolo personale, non c’è limite di peso.

LUFTHANSA – 55x40x23 cm, max 8 kg. Sono compresi: una borsetta, un cappotto e la macchina fotografica.

MERIDIANA – 55x40x20 cm più una borsetta, max 8 kg.

RYANAIR – 55x40x20 cm e uno più piccolo 35x20x20 cm, max 10 kg. Borse da signora, laptop e sacchetti con acquisti dell’ultimo momento devono essere riposti rigorosamente nel bagaglio a mano. Dal 15 gennaio 2018, chi acquista l’imbarco prioritario può portare con sé in cabina i due bagagli, chi non acquista lo speedy boarding potrà portare con sé solo il bagaglio più piccolo e il trolley sarà riposto in stiva all’ingresso del velivolo.

VUELING – 55x40x20 cm, max 10 kg. In aggiunta si possono portare in cabina una valigetta, un cappotto o una coperta da viaggio, un computer portatile, una macchina fotografica, una borsa da signora.

NOTA BENE => le misure sono sempre da considerarsi ruote del trolley comprese.

Il bagaglio a mano è fondamentale quando si affrontano lunghi voli aerei, come quelli per raggiungere gli Stati Uniti.

Il bagaglio a mano è fondamentale quando si affrontano lunghi voli aerei, come quelli per raggiungere gli Stati Uniti.

LIMITAZIONI DEI LIQUIDI: COSA VIENE A BORDO CON NOI?

COSA POTETE PORTARE IN CABINA

  • Liquidi acquistati al duty free sigillati in un sacchetto di sicurezza. Il liquido e la prova di acquisto devono restare sigillati nel sacchetto fornito al momento dell’acquisto fino a quando sarete in volo o, in caso di scali internazionali con nuovo controllo di sicurezza, fino a destinazione.
  • Liquidi in contenitori di capienza non superiore a 100 ml inseriti in una busta di plastica trasparente, richiudibile e di capienza non superiore a un litro (circa 18×20 cm). Ogni passeggero può portare con sé solo una busta.
  • Medicinali e prodotti alimentari particolari (come il cibo per i neonati). Le medicine dovrebbero sempre essere accompagnate da una ricetta del medico, meglio se tradotta in inglese.

NOTA BENE => queste regole valgono negli aeroporti dell’Unione Europea, possono cambiare in altri Paesi, per esempio in Australia e in India in alcuni voli domestici ho potuto portare con me anche bottiglie d’acqua acquistate prima del controllo di sicurezza. Negli aeroporti di Londra e in quello di Francoforte sono molto precisi, attenetevi alle regole indicate.

CHE COSA NON POTETE PORTARE IN CABINA

Niente armi, né oggetti contundenti o da taglio (no ai coltellini multiuso), no alle armi giocattolo dei vostri figli. No alle bombolette spray. No all’attrezzatura sportiva come i pattini da ghiaccio, skateboard, mazze, stecche. No ai fiammiferi. No agli accendini, anche se in alcuni check di sicurezza potrebbero lasciarli portare in cabina.

abbracciare animali selvatici australia

In Australia ci sono regole ferree per quanto riguarda ciò che si può portare non solo nel bagaglio a mano, ma anche in quello da stiva, con rigidi controlli all’immigration. Tutte le indicazioni precise sono su Prête-à-Partir (Morellini Editore).

SOS MEDICINE

Porto nel bagaglio a mano con me solo quelle che sono dei salvavita per problemi di salute e delle quali non potrei fare a meno nel caso in cui la mia valigia stivata non giungesse a destinazione o non lo facesse contemporaneamente all’arrivo del mio volo. Porto con me anche quei medicinali che potrebbero essermi utili durante un lungo volo aereo. Per tutto il resto, preparo un kit (lo lascio sempre pronto, ma ricordatevi di controllare prima di ogni viaggio la data di scadenza delle medicine) e lo imbarco. Valutate quali sono i farmaci da non riporre in stiva perché potrebbero essere danneggiati dallo shock termico. Alcuni farmaci, inoltre, possono essere trasportati solo in apposite confezioni refrigerate.

Portate con voi: un antipiretico contro la febbre, un analgesico contro il dolore, un antidiarroico, un antibiotico a largo spettro d’azione, un antinfiammatorio, un farmaco contro la chinetosi (mal d’auto, di mare, d’aria), un collirio (io lo tengo nel bagaglio a mano insieme alle lenti a contatto), un prodotto repellente contro le zanzare e altri insetti, una crema anti scottature, cerotti e disinfettante, un termometro, una pomata contro ematomi e distorsioni.

Se andate in montagna, portate con voi un siero antivipera e una siringa sterile.

Se state per partire per un paese caldo o in cui le condizioni igienico-sanitarie sono scarse, informatevi con anticipo. Potrebbe essere necessario seguire una profilassi farmacologica e vaccinale.

In India non è necessaria alcuna profilassi specifica, però portate con voi un buon disinfettante.

In India non è necessaria alcuna profilassi specifica, però portate con voi un buon disinfettante.

CHE COSA NON DEVE MAI MANCARE NEL BAGAGLIO A MANO

  • documenti personali e di viaggio
  • un cambio di biancheria, una pashmina e una t-shirt (con cui poter anche dormire), un paio di calzettoni morbidi
  • un paio di calzettoni antitrombo per un massaggio in volo
  • carica batteria dello smartphone
  • un libro o una lettura per intrattenervi a bordo
  • medicine indispensabili (vedi sopra)
  • beauty con spazzolino da denti, deodorante, acqua termale e alcuni prodotti di make-up (continua a leggere!)

E SE IL VOLO DIVENTASSE UNA SPA?

Porto sempre tutti i miei prodotti make-up nel bagaglio a mano. Solo il beauty più consistente va in valigia, quella che spedisco alla final destination, quindi prodotti per i capelli, creme per il corpo e altro. In Prête-à-Partir. Tutti i consigli per la viaggiatrice perfetta più di un capitolo è dedicato al make-up grazie alla collaborazione con Paolo Guatelli, da cui ho avuto la fortuna di essere truccata quando sono stata ospite di Caterina Balivo a Detto Fatto, la trasmissione di Rai2, per raccontare del mio libro New York al femminile (Morellini Editore) – e qui potete rivedere la puntata. All’attività di make-up artist, affianca anche quella di make-up designer, ovvero ideatore di prodotti e di tendenze di bellezza, che trovate sul suo sito Paolo Guatelli MakeUp.

Paolo Guatelli consiglia cinque prodotti fondamentali: BB cream – mascara water resistant – rossetto long lasting matt fluido – blush – salviettine struccanti. Ognuno di questi prodotti può diventare multiuso, come suggerisce nel libro a pagina 114. E aggiunge anche altri cinque prodotti per le beauty addicted e un prodotto segreto – che io utilizzo sempre grazie a lui! – per le serate top anche all’ultimo minuto.

Paolo Guatelli Elisa Pasino Detto Fatto make-up New York inspired

Infine un mio consiglio, anche per passare un po’ di tempo quando state su un volo come un Milano – Tokyo da 12 ore: se il vostro volo durerà oltre sei ore, la cosa si fa interessante. Attrezzatevi affinché possa diventare una seduta di bellezza. Come? Struccatevi una volta a bordo con una salvietta e rinfrescatevi con una spruzzata di acqua termale che non manca mai nel mio trolley.

Curate le mani con un unguento per le cuticole e poi applicate la crema, meglio se un sample di quelli di cui ci omaggiano spesso. Prima di addormentarvi, applicate una maschera leggera per il viso e un contorno occhi rinfrescante. Ci sono alcune maschere che non fanno crosta o spessore, ma si assorbono e basta poi risciacquare il viso per togliere tutto il superfluo. Tenete sotto mano il gel per cacciare via i brufoli: di solito dopo tante ore di aria viziata almeno uno farà capolino.

Prima di scendere dall’aereo rendetevi presentabili: io metto un po’ di concealer sulle occhiaie e un velo di CC cream per uniformare il colorito (o BB cream), anche solo picchiettando con la punta delle dita, senza pennelli e spugnette. Do una sistemata alle sopracciglia con una matita e un gel colorato. Con un rossetto, prima passo lo stick sulle labbra e poi picchietto un po’ di colore sulle gote, a mo’ di blush. Ora sì, siete pronte per partire!

DOVE TROVATE IL MIO LIBRO

  • in tutte le librerie in Italia
  • su Amazon e in formato Kindle
  • sul sito Feltrinelli e in ebook
  • sul sito Mondadori e in ebook Kobo
  • sul sito Morellini Editore e in versione Epub

Non solo consigli sui bagagli, ma per organizzare un viaggio in autonomia, un viaggio di nozze, suggestioni per l’addio al nubilato e i viaggi da fare almeno una volta nella vita (anche per chi preferisce la nave, l’auto, il camper, la moto o il treno all’aereo).

Filed Under: In giro per il mondo, Racconti di viaggio in Italia Tagged With: africa, asia, australia, europa, italia, londra, new york, nord america, sud america

Comments

  1. Anna says

    06/15/2019 at 9:57 am

    Sono molto pratica nel fare la valigia, il minimo da indossare, la mia piastra il mio phone è sì viaggia

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      07/11/2019 at 9:24 pm

      Bravissima, Anna!!

      Elisa

      Reply
  2. romero says

    08/22/2019 at 11:11 am

    ma nel bagaglio a mano si può mettere la sigaretta elettronica?

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      08/24/2019 at 6:28 pm

      IATA’s Dangerous Goods Regulation (DGR) ammette le sigarette elettroniche nel bagaglio a mano, purché lì restino per tutta la durata del volo, ovvero non utilizzate e spente.
      Buon volo!

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove)
  • Appunti su Parigi – tra l’Ile de la Cité, il Quartiere Latino e Saint-Germain-des-Prés
  • Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.