Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / Racconti di viaggio in Italia / Lazio: il parco delle peonie di Vitorchiano

Lazio: il parco delle peonie di Vitorchiano

04/30/2015 by valigiaaduepiazze 4 Comments

glicini vitorchiano

Non è solo un vivaio, quello delle peonie di Vitorchiano, è un’intera collina ricoperta di fiori. E qui non si viene solo per fare una passeggiata e per ammirare il paesaggio, ma per ricaricarsi di nuova energia a contatto con la natura. Arrivano non solo da tutta Italia, ma anche dall’Europa per visitare questo Giardino delle Peonie che nei mesi di aprile e maggio è davvero preso d’assalto. Per quanta gente possa esserci, gli spazi sono così ampi che c’è posto per tutti e ognuno può trovare il suo momento magico.

collina peonie vitorchiano

orto botanico vitorchiano glicini

L’ambiente è molto curato, con le costruzioni in pietra da cui pendono grappoli di lillà e di glicini viola e bianchi così profumati da rendere dolce anche l’aria circostante. Aiuole con i nomi delle piante e lunghi tunnel fioriti sotto i quali avventurarsi. E il piccolo e grazioso ristorante nei toni dell’azzurro e del verde si sposa alla perfezione con l’orto botanico e – dettaglio da non trascurare – la cucina è davvero valida, se non si hanno troppe pretese. Il Ristorante Colour Café si trova nel piccolo borgo immerso nel verde tra rose rampicanti, viti americane, calle, cespugli di acanto, ellebori ed essenze aromatiche. Se desiderate prenotare, in particolare nei giorni di festa, potete chiamare lo 0761.300490.

glicini vitorchiano

peonie vitorchiano glicini

peonie vitorchiano

giardino peonie vitorchiano lazio

centro botanico moutan

peonie vitorchiano viterbo

L’ingresso al Centro Botanico Moutan, questo il nome preciso del giardino, costa tre euro (due euro dai 6 ai 16 anni, sotto i 6 anni è gratuito) e i cani sono benvenuti. Il periodo migliore per andare a visitarlo è tra aprile e maggio, a seconda dell’andamento della fioritura delle peonie. Il vivaio è aperto anche gli altri dieci mesi dell’anno ma si rivolge in particolare a chi sceglie di acquistare le peonie cinesi da collezione che andrebbero piantate nel mese di ottobre.

Il nome Moutan deriva dal termine Mu Dan che è usato in Cina per indicare la peonia arborea. Dal 1993, qui raccolgono tutte le varietà di peonie cinesi esistenti dopo averle ricercate nelle più remote regioni asiatiche. Una visita al Giardino delle Peonie è anche un modo per scoprire oltre 600 varietà e ibridi naturali di questo fiore così complesso e importante. Tra le varietà più particolari, quelle che fanno parte del gruppo delle Delavayane e le piante madri adulte della specie Rockii che crescono spontaneamente sugli altipiani del Tibet a oltre 2000 metri di altitudine. Sono piante così forti che resistono a temperature che raggiungono i -20°C.

peonie vitorchiano

peonie trono di corallo

orto botanico vitorchiano

peonie cinesi vitorchiano

peonie cinesi da collezione

Se desiderate organizzarvi per una visita, questo calendario potrebbe esservi utile: le peonie arboree del gruppo Suffruticosa fioriscono tra i primi di aprile e la fine del mese; le peonie arboree specie Rockii sbocciano tra la fine di aprile e la metà del mese di maggio; le peonie erbacee esplodono lungo tutto il mese di maggio.

peonie cinesi da collezione lazio

Vitorchiano si trova nel cuore della Tuscia, territorio che si trova nel Lazio quasi al confine con l’Umbria. Qui sono molte le attrazioni per cui vale la pena organizzare una gita da Roma o, se si arriva da più lontano, fermarsi qualche giorno, magari approfittando di un fine settimana lungo di primavera.

Se volete prendere spunto per organizzare una breve vacanza nella Tuscia, vi consiglio di leggere:

– Civita, la città che muore

– I mostri di Bomarzo

– Calcata magica, borgo di hippie (e streghe)

glicine bianco vitorchiano

borgo vitorchiano glicini

lillà centro botanico moutan

ristorante peonie vitorchiano

E se non volete tornare a casa a mani vuote, ma non avete voglia di impegnarvi con una pianta o non avete lo spazio all’aperto per farlo, è sempre possibile acquistare qualche peonia recisa che per alcuni giorni vi terrà compagnia e vi profumerà la stanza.

penie cinesi recise vitorchiano

Filed Under: Racconti di viaggio in Italia Tagged With: europa, fiori, italia, natura, photopost

Comments

  1. goodnightandtravelwell says

    04/30/2015 at 1:11 pm

    Io vado letteralmente pazza per i glicini. Nient’altro da dire: questo posto è il paradiso 🙂

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      05/01/2015 at 10:28 am

      Riuscirai ad andare a visitarlo? Se ti piacciono i glicini, sul blog puoi cercare il post – che aggiorno ogni anno – sulla mappatura delle sue fioriture a Roma. Alcuni scorci sono mozzafiato!

      Reply
  2. Sara says

    04/23/2019 at 9:11 am

    Avendo solo 2 o 3 notti, dove dormire a Vitorchiano e a Roma…? Ci piace la campagna, ma anche vorremmo un posto strategico dove dormire a Roma x ottimizzare i tempi… Grazie mille
    Sara, da Alba Piemonte

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      04/23/2019 at 11:38 am

      Gentile Sara, avendo casa a Roma di solito noi facciamo una gita in giornata e non si bada mai molto a dove ci sono alberghi. Se vi muovete in automobile, potreste scendere dal Piemonte direttamente a Vitorchiano e poi vi consiglierei di scegliere solo un posto a Roma in cui fare base perché la città vale davvero molto. Il consiglio è quello di dormire per esempio a Prati, dove ci sono numerosi hotel anche con il posto auto e poi muovervi per tutto il centro a piedi. Si può fare! Per i locali in cui mangiare a Roma, qui sul blog c’è uno dei post più letti in assoluto che assolutamente vi consiglio!

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove)
  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.