Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / La stella d’oro di Moustiers-Sainte-Marie

La stella d’oro di Moustiers-Sainte-Marie

08/08/2013 by valigiaaduepiazze 1 Comment

Il campanile romanico lombardo della chiesa di Notre-Dame-de-l’Assomption

C’è un borgo, compreso tra les plus beaux villages de France, spaccato in due da un torrente che scorre rumoroso giù dalla montagna e, nel contempo, tenuto unito nelle sue due metà da una stella d’oro. Una stella luminosa che è visibile anche quando il cielo è nuvoloso, anche quando piove o, in inverno, scende copiosa la neve.

Si tratta di Moustiers-Sainte-Marie, arroccato sotto la cima di una montagna nell’Alta Provenza e a pochi chilometri dal canyon del Verdon. Da lì abbiamo iniziato il nostro viaggio in Provenza, passando per la Camargue e spingendoci fino a Carcassonne.

La cascata tra le case di Moustiers

Moustiers come un presepe con la sua stella

Moustiers come un presepe con la sua stella

Noi, a Moustiers-Sainte-Marie, siamo arrivati all’ora del tramonto ed è stata la nostra base per una notte prima di scendere nel Luberon alla ricerca della lavanda in fiore. Il villaggio ci ha dato il benvenuto scaldandosi del colore dell’oro, incastonato come una pietra preziosa tra le alte falesie calcaree che gli proteggono le spalle.

Le case del paese sono tinteggiate con i colori pastello ed è per questo motivo che, per noi, è stata proprio la porta d’ingresso della Provenza.

Camminando tra le stradine in salita, scoprirete, oltre ai graziosi negozi, anche le 15 botteghe di faïences, le maioliche smaltate realizzate proprio dagli artigiani del posto. Noi abbiamo fatto incetta e riempito l’automobile, nonostante fossimo solo alla prima tappa di un viaggio durato una ventina di giorni.

 

Lassù, la stella di Moustier

E a rendere ancora più magico questo villaggio c’è la stella, appesa con una catena tra due pareti di roccia e che brilla al sole del tramonto. La leggenda racconta che sia l’omaggio di un cavaliere di Blacas alla Vergine per essere tornato sano e salvo dalle crociate. Vi accorgerete che, ogni tanto, passeggiando, vi verrà voglia di alzare il naso verso il cielo per cercarla.

La cappella che domina sul villaggio si raggiunge con un cammino di poco più di mezz'ora

La cappella che domina sul villaggio si raggiunge con un cammino di poco più di mezz’ora

Se volete vedere la stella più da vicino e siete dei buoni camminatori, potete salire fino alla trecentesca Chapelle Notre-Dame de Beauvoir. Oltre 200 scalini e 14 stazioni, ma la vista di cui godrete vi ripagherà della fatica. Partite da rue de la Bourgade al mattino presto per approfittare dell’ombra sulla montagna.

Nonostante il paese sia davvero piccolo e lo si possa visitare in un paio d’ore (entrando in ogni negozietto), l’offerta di stanze è discreta. Noi abbiamo scelto Le Relais di Moustiers-Sainte-Marie, proprio sopra la cascata e che mette a disposizione anche una bella veranda in cui ci si può fermare per cena (ricordo un cosciotto di maiale caramellato strepitoso).

La vista dalla nostra camera d'albergo

La vista al mattino dalla nostra camera d’albergo

E voi conoscete Moustiers? Siete rimasti affascinati come noi da questo paese che dà sul Valensole?

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: europa, francia, natura, on the road

Trackbacks

  1. “Marsiglia non è una città per turisti” | Valigia a due piazze says:
    10/01/2013 at 10:13 am

    […] nostro viaggio di Provenza – che ci ha poi portati fino a Carcassonne – Marsiglia in un primo momento non era prevista. […]

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove)
  • Appunti su Parigi – tra l’Ile de la Cité, il Quartiere Latino e Saint-Germain-des-Prés
  • Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.