Valigia a due piazze

Racconti di viaggio e vita per due

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Disclaimer & Cookie policy
You are here: Home / Racconti di viaggio in Italia / Cinque Terre, la Via dell’Amore

Cinque Terre, la Via dell’Amore

04/10/2013 by valigiaaduepiazze 5 Comments

Il tramonto da Vernazza
Il tramonto da Vernazza

La Via dell’Amore non è mai stata molto fortunata. Creata intorno al 1920 per poter costruire il tratto ferroviario (quasi tutto in galleria) La Spezia-Genova, è poi piaciuta così tanto ai liguri e ai turisti che, dopo averla ampliata, è diventata la famosa passeggiata a picco sul mare che collega Riomaggiore e Manarola, due delle Cinque Terre. Però, nella sua breve vita, è rimasta chiusa troppo a lungo. Ogni volta una spiegazione: costi alti, va messa in sicurezza, le priorità del luogo sono altre, le pareti franano. Ed è vero e tutti siamo a conoscenza dell’incidente del settembre del 2012.
Questa bonifica della strada va fatta. Non si può lasciare chiusa la Via dell’Amore, uno dei panorami più belli d’Italia. Non si può lasciare in disparte una zona incantevole della Liguria, che ha sempre richiamato turisti da tutto il mondo.
Ora, se non conoscete questa parte di mare d’Italia, vi mostriamo noi qualche scatto e trarrete voi le conclusioni.

Per darvi un’idea geografica della zona (sempre che non siate già andati a chiedere aiuto a Google Maps), le Cinque Terre si trovano a grandi linee tra Levanto e La Spezia, che non è niente male, come ultima tappa del giro, perché si può concludere con Porto Venere. E, da nord a sud, i borghi – compresi nel Parco nazionale delle Cinque Terre – sono: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
L’uso della macchina è sconsigliato e, con grande dolore, ve lo dice una che si muoverebbe sempre in auto. Preparatevi a spostarvi in treno. E’ molto comodo perché sosta in ogni stazione ed è pure suggestivo.
Non state a preacquistare online i biglietti. Si va in stazione e si comprano. Così potete anche consultare gli orari e scegliere come pianificare la giornata. Di solito, in alta stagione in biglietteria hanno delle striscioline di carta che riportano gli orari dei treni che collegano i vari paesi, così ve le potete tenere nel portafoglio e consultarle quando necessario.

Un tratto della ferrovia vista mare

Un tratto della ferrovia vista mare

Come ho già scritto, non mi piace ammazzarmi di fatica, perciò se siete dei cultori del trekking duro e puro, allora leggete qui, dove sono segnalati anche i sentieri del CAI

 

Il Sentiero Azzurro è quello che unisce i cinque paesi marinari e, se preso nel suo complesso (12 km e circa 5 ore), è anche sinonimo di mulattiera, sentieri scoscesi, dirupi. Ecco, se vi ho fatto passare la voglia, sappiate che la passeggiata che abbiamo fatto noi è di pochi chilometri e anche sotto il sole è affrontabile con piacere (sempre se la via viene messa in sicurezza e riaperta per la prossima estate). Nel link che ho segnalato qui sopra, trovate le indicazioni per dividere il Sentiero Azzurro in più tappe e, se desiderate, anche in più giorni. Il bello è proprio quello di godersi un borgo alla volta, fermarsi un po’ e gustare il pesce appena pescato, rilassarsi tra i negozietti e, se la stagione lo consente, farsi anche un tuffo. Ricordatevi che in questa zona la spiaggia è inesistente e ci si tuffa, ove permesso, o ci si cala dagli scogli o dagli scaloni. L’unica spiaggia con sabbia e ciottoli è a Monterosso al Mare.

A Manarola si prende il sole così

A Manarola si prende il sole così

Noi siamo rimasti alcune notti a dormire in un food&rooms sopra La Spezia. Sapete quando un albergo vi fa già da solo la vacanza perfetta? Ecco il Piccolo blu – apiccosulmare è uno di questi (il nome vi ha dato un’idea, vero?). Ve ne parlo tra un po’.

Da Campiglia, dove eravamo sistemati, ci siamo mossi in macchina fino a La Spezia. Da lì, il treno per Riomaggiore. La Via dell’Amore collega Riomaggiore a Manarola e si può percorrere in entrambi i sensi in mezzora o poco più. Il biglietto d’ingresso si può fare in un borgo o nell’altro, appena usciti dalla stazione.

Manarola
Manarola
Le case color pastel di Manarola

Le case color pastel di Manarola

Da Manarola abbiamo poi ripreso il treno paese-paese e siamo andati a Vernazza, inserito dall’ANCI tra i borghi più belli d’Italia (ho già scritto di Civita di Bagnoregio e di Castel Gandolfo).
 Il porticciolo di Vernazza
Il porticciolo di Vernazza

I ristoranti sono tutti di livello. Basta annusare l’aria e seguire il sentore che più ci ispira per farsi consigliare bene, ma vi lascio qualche indirizzo già provato (e approvato) tra quelli che ci avevano consigliato i negozianti autoctoni.

Il Baretto, una decina di tavolini lungo la strada principale del paesino. Il tegame Vernazza a base di acciughe e le trofie al pesto. E la trattoria di Gianni Franzi in piazza Marconi, di fronte al porticciolo. Muscoli e acciughe ripiene, minestrone alla genovese, pescato del giorno alla griglia. I tavolini sulla piazza sono riparati dal sole, che d’estate tramonta tardi, con grandi ombrelloni colorati.
Chiudete il pasto con un bicchiere di Sciachetrà, vino DOC passito che deve il suo nome al termine dialettale della pigiatura dell’uva (un po’ come il Cacc’e Mmitte foggiano – ogni tanto concedetemi qualche reminescenza da sommelier).
E basta. Aspettate che tramonti il sole.

Allora, l’idea del viaggio (un fine settimana lungo) è nata per due motivi: mio marito, romano, conosce superficialmente la Liguria (e verranno altri post, man mano), io avevo ricordi vaghi di queste zone. Ero più preparata sulla Lunigiana e mi serviva una rinfrescata.

Come al solito, abbiamo iniziato dalla scelta dell’albergo e credo che pochi posti al mondo (beh, escludendo la notte in Amazzonia, direi) mi abbiano dato tanta pace e senso di serenità come il Piccolo Blu di Campiglia Tramonti. Questa frazione di La Spezia già di suo regala magnifici scorci, perché va a chiudere il golfo spezzino da una altitudine di circa 300 metri sul mare, se non ricordo male.
Ecco, per dirla facile, questo è uno di quei posti che consiglio sempre alle mie amiche quando mi chiedono suggerimenti per un fine settimana estivo.

Al Piccolo Blu non si arriva in macchina: da una parte il muro a secco, dall'altra il mare

Al Piccolo Blu non si arriva in macchina: da una parte il muro a secco, dall’altra il mare

Immaginate una casetta con poche stanze. Si raggiunge a piedi, percorrendo duecento metri di una crêuza de mä, là alla fine del paese. Vi sembrerà di camminare nell’azzurro del mare. E non scherzo. Farete la colazione nel blu e di notte andrete a letto con la luna che si tuffa nel mare.

Troverete ogni giorno l’occorrente per la colazione direttamente in camera

Troverete ogni giorno l’occorrente per la colazione direttamente in camera

La reception, chiamiamola così, si trova accanto alla chiesa di Campiglia e si apre su un grande prato dove potrete gustare ottime torte salate e acciughe al burro (ne ricordo ancora oggi il sapore di mare, quasi a pizzicare il naso) e riposarvi su un’amaca.

Non temete di restare troppo isolati, perché alla sera è possibile scendere a Porto Venere con un quarto d’ora di macchina.

DSC_0474

DSC_0570

Due indirizzi: Il Timone sul lungomare di via Olivo. Focaccia al formaggio e cima alla genovese. E la Trattoria Tre Torri, proprio all’inizio del budello, in piazza Bastreri. Crudo di mare e tutti i primi con la pasta fresca fatta in casa.

Di questo mare così ampio conserverete sempre bei ricordi. Conoscete questa parte di Liguria? Avete percorso la Via dell’Amore?

Filed Under: Racconti di viaggio in Italia Tagged With: borghi più belli d'italia, europa, italia, mare, panorami

Comments

  1. Anonymous says

    04/11/2013 at 9:16 am

    Se ci ritornerete potrete fare base a Monterosso, dove in macchina ci si arriva, sull' Aurelia si vedono panorami spettacolari, e da li' prendere il treno come autobus, proprio come avete fatto. Oggi c'e' il Parco marino ma pensate che negli anni sessanta bisognava stare attenti a non sporcarsi con residui catramosi che infestavano le rive. E' un miracolo che si sia riusciti a preservare questi luoghi unici al mondo, modernizzati quel tanto che basta. Il sapore antico della focaccia (non quella al formaggio tipica di Recco) non e' pero', con gran dolore, sopravvissuto. Grazie per il viaggio nei ricordi@skyeltonblues

    Reply
  2. la Eli says

    04/11/2013 at 11:49 am

    Giusto ieri sera, dopo avere pubblicato il post, con mio marito ci siamo detti che dovremmo organizzarci per una gita a Monterosso!Ricordo anche negli anni Ottanta il catrame su quasi tutta la costa ligure. Almeno questo, per fortuna, non si trova più!La focaccia unta della Liguria, quanto la amiamo!

    Reply

Trackbacks

  1. Un giorno di tramontana a Castel Gandolfo | Valigia a due piazze says:
    04/20/2013 at 8:11 pm

    […] d’Italia. Qui vi avevo parlato di un altro. Andate a scoprire quale. Aggiornamento: anche qui un altro dei borghi più belli […]

    Reply
  2. Boccadasse, a casa di Livia (di Montalbano) | Valigia a due piazze says:
    06/14/2013 at 7:31 pm

    […] Sono addossate le une alle altre, le case di Boccadasse. Sbirci in una strada, in una crêuza de ma, e ti appaiono gli scogli sui quali si infrangono le onde. Poi entri in un bar e ti accorgi che la porta posteriore dà su un’altra strada stretta, questa volta in salita. E, se la segui, si arrampica fino in alto per mostrarti tutto il paesaggio. I tetti con i coppi, i nidi degli uccelli, le reti dei pescatori, le barche coperte per ripararle dalla pioggia, gli ombrelli di chi corre verso casa ancora con un gelato in mano, le navi in lontananza, i muri pastello. Come quelli che avevamo già trovato alle Cinque Terre. […]

    Reply
  3. Roma, altri punti di vista – fuori le mura | Valigia a due piazze says:
    07/29/2013 at 9:59 am

    […] Anche Monte Mario non è immune dai lucchetti dell’amore […]

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • 
  • 
  • 

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Indonesia, Bali: come organizzare un viaggio tra templi e spiagge
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • California, Nevada, Utah e Arizona: itinerario nei parchi e nell’Ovest degli Stati Uniti
  • Lazio: il parco delle peonie di Vitorchiano

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello danimarca europa fiori francia germania giappone grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svezia svizzera torino uk usa

Archivio

  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • July 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015
  • October 2015
  • September 2015
  • August 2015
  • July 2015
  • June 2015
  • May 2015
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • January 2015
  • December 2014
  • November 2014
  • October 2014
  • September 2014
  • August 2014
  • July 2014
  • June 2014
  • May 2014
  • April 2014
  • March 2014
  • February 2014
  • January 2014
  • December 2013
  • November 2013
  • October 2013
  • September 2013
  • August 2013
  • July 2013
  • June 2013
  • May 2013
  • April 2013
  • March 2013

Calendario

April 2013
M T W T F S S
« Mar   May »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Commenti recenti

  • cgf on La Buenos Aires più tipica: San Telmo e La Boca
  • valigiaaduepiazze on Viaggio in Provenza (fai da te)
  • valigiaaduepiazze on Dove si trova Downton Abbey: da Londra a Highclere Castle, nell’Hampshire
  • valigiaaduepiazze on Death Valley, California: un itinerario nella Valle della Morte
  • Chiara on Viaggio in Provenza (fai da te)
Informazioni Legali

© 2018 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy